Aumentare la produttività, ridurre i costi: Soluzioni di automazione integrate a K 2025

Maggiore efficienza, maggiore disponibilità delle macchine e costi ridotti: Sumitomo (SHI) Demag presenterà al K 2025 un portafoglio completo di soluzioni integrate di automazione e robot. Le otto presse a iniezione completamente elettriche dell'azienda presenteranno anche soluzioni digitali modulari a prova di futuro che consentono una connettività completa.

I prodotti esposti sono stati realizzati su misura per soddisfare le esigenze dei clienti in termini di facilità d'uso e cicli di produzione ottimizzati e possono essere adattati in modo flessibile a un'ampia gamma di compiti. Dai sistemi compatti di ingresso dall'alto per la rimozione dei pezzi alla produzione completamente autonoma su 24 ore e alle applicazioni specifiche per i clienti con i robot industriali: tutti e cinque i prodotti esposti nello stand dell'azienda (Padiglione 15, Stand D22) mostrano l'ampiezza della tecnologia di automazione di Sumitomo (SHI) Demag.

Nuovi vantaggi di produzione SAM-C

Come esempio della prossima fase evolutiva della serie SAM-C, presso il proprio stand sarà presentato un SAM-C5 con le caratteristiche più recenti. La meccanica della serie SAM-C è stata ulteriormente ottimizzata per sfruttare al meglio lo spazio disponibile nell'ambiente di produzione. Ciò significa che i SAM-C3 e SAM-C5 possono ora convincere anche in ambienti di produzione con altezze di soffitto particolarmente ridotte. Grazie a un asse verticale nuovo e più compatto, in combinazione con un IntElect 50 o 75, è ora possibile raggiungere facilmente un'altezza totale del sistema inferiore a 3 m senza alcuna restrizione tecnica, ad esempio in termini di dimensioni della pinza, riferisce Jürgen Schulze, Direttore del Business Development Automation.

"La meccanica offre anche tutti i vantaggi in termini di pulizia e robustezza, uniti a un'elevata disponibilità del sistema. Questi vantaggi sono completati da un software ottimizzato per il processo di stampaggio a iniezione, molto apprezzato dagli utenti grazie alla programmazione a codice ridotto", spiega lo specialista dell'automazione. Per dimostrare le sue speciali capacità prestazionali, il robot viene mostrato in un tipico ciclo di lavoro. Con un tempo di ciclo di circa 6 secondi, viene dimostrato il processo di rimozione/deposizione con una pinza realistica (5 kg). Il robot raggiunge questo risultato già nella versione standard e senza alcuna restrizione sulla capacità di carico massima consentita.

Un altro robot SAM-C (SAM-C20), dotato di assi manuali servoassistiti, viene utilizzato su IntElect Multi R. "La posizione R della seconda unità di iniezione consente l'uso di robot top-entry per le soluzioni di automazione e si traduce in ulteriori risparmi sui costi", spiega Schulze. "Le aree di automazione accanto alla pressa a iniezione rimangono accessibili e l'ingombro del sistema viene mantenuto".

Maggiore efficienza energetica con la modalità ECO

I robot SAM-C funzionano già di serie in modo efficiente dal punto di vista energetico grazie alla più recente tecnologia del vuoto ECO. "Questa funzionalità è ottenuta grazie al monitoraggio del vuoto guidato dai sensori, che riduce significativamente il consumo energetico". A ciò si aggiunge il software SAM con la sua ampia libreria di funzioni pneumatiche e l'interfaccia utente intelligente, ad esempio per la configurazione dei parametri.

Soluzioni specifiche per il settore

Il PAC-E 420t in un'applicazione medica presso lo stand Sumitomo (SHI) Demag dimostra la rimozione e l'impilamento di 48 tazze mediche (30 ml) ogni tre secondi. La soluzione completa è stata realizzata con Otto Hofstetter AG e Zubler Handling AG.

Un'altra PAC-E 420t con stampa in linea all'avanguardia garantisce la massima efficienza nella produzione di tappi di chiusura. Il sistema CAPrint di IMD Vista aumenta la capacità di lavorazione del 46% e consente di personalizzare 2.100 tappi stampati al minuto. Ogni chiusura viene inoltre controllata da un sistema di visione ad alta velocità. Anche il sistema automatico di confezionamento dei cartoni è di IMD Vista.

Nel padiglione 12, stand B53, Nexus produce valvole medicali su un LSR IntElect 130t. Un robot a sei assi rimuove 16 pezzi, li trasporta alla stazione di taglio e li mantiene in posizione durante il processo di taglio, parallelamente al successivo ciclo di iniezione.

Sempre nel padiglione 12, stand A36, il partner di automazione Sepro presenta la sua nuova serie di robot S-Line su un IntElect S 130t. Secondo Sepro, la serie modulare è stata sviluppata appositamente per le presse a iniezione ed è caratterizzata da una maggiore velocità, corse più ampie e capacità di carico più elevata.

Nel padiglione 10, stand H23, Technotrans mostrerà la produzione di coperchi riutilizzabili e richiudibili su una IntElect S 75t equipaggiata con un robot SAM-C5 in configurazione "handle&place".

Sinergie digitali complessive

Anche la connettività digitale sta acquisendo un'importanza strategica. Le piattaforme aperte consentono lo scambio di dati senza soluzione di continuità tra macchine, dispositivi e sistemi di produttori diversi. Tuttavia, un'integrazione riuscita richiede una sinergia digitale coerente.

Al K 2025, tutte le macchine dello stand principale saranno collegate in rete tramite myAssist, sottolinea Thomas Schilling, Product Manager Digital Solutions. "Grazie a questo elevato livello di trasparenza dei dati, è possibile rilevare tempestivamente le deviazioni, unire i dati provenienti da tutte le fonti OPC UA e affrontare immediatamente i cambiamenti nel processo di produzione".

I visitatori possono confrontare i dati in tempo reale con quelli storici e selezionare diversi intervalli di tempo. "Per garantire una comunicazione fluida tra tutte le macchine e i robot, tutti gli elementi, dai sensori ai dati di processo, devono parlare la stessa lingua", spiega Schilling.

Per supportare i clienti con esigenze diverse, Sumitomo (SHI) Demag dimostrerà come OPC UA consentirà in futuro estensioni modulari che potranno essere adattate a requisiti di processo specifici. "Ci sono numerosi cicli da considerare in ogni integrazione. Per le aziende di trasformazione con risorse limitate, stiamo introducendo moduli che semplificano in modo significativo la raccolta e l'analisi delle informazioni rilevanti per la qualità del processo", afferma Schilling.